È tempo di dolci natalizi, e quale dolce è più rappresentativo del Natale del Panettone?
La mia scelta è ricaduta sul Panettone fatto con lievitazione naturale, secondo la regole più tradizionali. Così armata di molta pazienza e …tempo ho realizzato ben tre panettoni.
Come vi dicevo la lavorazione non è semplicissima, ma seguendo le giuste regole…si può fare! Io qui a Roma ho seguito un corso ad hoc, e devo dire che è stato fondamentale…
Gli elementi più critici e importanti sono, da quello che ho potuto vedere,:
Lievito naturale: che per due giorni viene rinfrescato per far sì che si “rinforzi” e possa sostenere la massa pesante del panettone.
Impasti: nel mio caso due impasti, il primo ha lievitato per circa 12 ore, il secondo avrebbe dovuto lievitare per 6/8 ore, ma il mio dopo 4 ore circa era già super lievitato ( ho scoperto che molto dipende dalla temperatura in casa).
Pirlatura: si gira l’impasto fra le mani per dargli una forma sferica, che aiuta la lievitazione.
Cottura: da fare con forno statico per circa 45/50 minuti.
Riposo: circa 12 ore a testa in giù, altrimenti si perderebbe l’effetto cupola, tipico del panettone.
Qui vedete qualche foto dei vari passaggi. Alla fine il risultato è stato più che soddisfacente, ma sicuramente ancora tutto da migliorare!
Copyright 2015