New York Cheesecake: lo sapete ormai, la Cheesecake è tra i miei dolci preferiti in assoluto. Quante versioni ne avrò preparate? Tantissime. Ma non mi bastano mai. C’è sempre una nuova ricetta di Cheesecake da provare, e ogni volta mi sembra che l’ultima provata sia la più buona in assoluto.
Quella che vi presento oggi è la New York Cheesecake, che a differenza delle altre versioni provate fino ad ora prevede l’uso delle uova e la cottura in forno. La torta si manterrà comunque morbida, questo se osserverete un trucchetto durante la cottura che vi spiegherò tra poco.
Sarà infatti necessario cuocere la torta in forno, ma a bagnomaria. La prima volta che ho visto fare la cheesecake con questa tecnica è stata mentre seguivo in TV la ricetta di Nigella Lawson, che appunto spiegava che in questo modo la crema della cheesecake pur cuocendo non si secca. Questo metodo di cottura infatti permette un riscaldamento molto più delicato rispetto alla cottura diretta.
Tortiera da 22 cm, carta da forno, placca da forno
Ingredienti
250grBiscotti Digestive (o altro tipo)
150grBurro
250 grPhiladelphia
350grRicotta vaccina (la ricotta rende la torta più delicata, in alternativa potete mettere altri 350 gr di Philadelphia)
100mlPanna
4Uova medie
150grZucchero semolato
20grAmido di mais
1CucchiaioSucco di Limone
1BaccaVaniglia
Istruzioni
Come prima cosa sciogliete il burro e tritate i biscotti
Foderate una tortiera tonda da 22 cm con della carta da forno
Mescolate bene i biscotti sbriciolati con il burro e ricoprite il fondo e i bordi della tortiera, mettete in frigo a riposare
Accendere il forno a 180°
Mescolate la Philadelphia con la ricotta
Aggiungete lo zucchero e le uova (una per volta)
Quindi aggiungete l'amido di mais e il succo di limone
Infine aggiungete il succo di limone e la vaniglia (la bacca di vaniglia va incisa e devono essere utilizzati i semini interni)
Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti
Prendete una placca da forno e versateci un po' d'acqua, appoggiate la tortiera sulla placca e infornate. La cottura a bagnomaria permetterà alla torta di mantenere la crema morbida
Cuocete la prima mezzora a 180° (forno statico), e la seconda mezz'ora a 160°
Tirate fuori la tortiera, fate freddare e quindi estraete la cheesecake dalla tortiera con delicatezza (potete tirarla su prendendola dai bordi della carta da forno)
Fate riposare la cheesecake per 3 ore prima di servirla
Note
La cheesecake può essere servita con della frutta (fragole o lamponi), ma anche con cioccolata fusa o caramello.
Cheesecake farcita con cioccolata e fragole
Vi assicuro che una volta assaggiata questa Cheesecake diventerà uno dei vostri dolci preferiti! Se volete provare altre ricette di Cheesecake, senza cottura ecco qualche idea: