Pink Drip Cake Tutorial – Ricetta della torta Drip Cake

Pink Drip cake

Pare che la Drip Cake abbia avuto origine in Australia… E’ la torta più trendy del momento. Basta guardarla per amarla, vedere il cioccolato che cola sulla torta e aver voglia di divorarla è un tutt’uno.

Così in occasione del compleanno della mia sorellina ho deciso di provare a farla. Raccogliendo informazioni un po’ qua e un po’ là sul web. Informazioni che ho riunito in questo tutorial che potrà essere utile a chi vorrà provare a realizzare questa divertente e coloratissima torta.

La mia è infatti una Pink Chocolate drip Cake, dove il contrasto tra il marrone del cioccolato e il rosa delle fragole prevale.

 Ecco la ricetta della mia Drip Cake…

Base:

Pan di spagna (io ne ho realizzati 3 da 22 cm, divisi a metà, per un totale di 6 basi delle quali però ne ho utilizzate 5. Mi sono serviti 12 uova, 450 gr di zucchero, 450 gr di farina, aroma alla vaniglia)

Farcitura:

Fragole: un cestino da 250 gr

500 gr di mascarpone

125 gr di zucchero a velo

200 ml di panna leggermente montata
Copertura della torta:

Crema al burro (250 gr di burro, 500 gr di zucchero a velo, 3 cucchiai di latte, 1 cucchiaio di fragole tritate, poco colorante  gel rosso)

Crema al cioccolato (140 gr latte, 200 gr cioccolato fondente,  25 gr burro)
Decorazioni:

Fragole, meringhe, lamponi, praline al cioccolato

Procedimento:

Pan di spagna:

Realizzare i 3 pds, montando insieme le uova con lo zucchero e la vaniglia, unendo alla fine la farina e cuocendo tutto in 3 stampi da 22 cm per 20-30 minuti in forno a 180 gradi.
Una volta cotti e freddi tagliarli a metà.

PDS per Drip Cake
Preparare la farcitura:

Unire insieme il mascarpone, lo zucchero a velo e la panna. Pulire e tagliare le fragole.

Preparare uno sciroppo di fragole con 100 gr di fragole frullate, 50 gr di zucchero e 100 gr di acqua.

Farcire  le basi di pan di spagna con la crema al mascarpone, bagnandole prima con lo sciroppo di fragole. Aggiungere sopra al mascarpone i pezzetti di fragole. Sovrappondendo i vari strati avremo una torta molto alta che metteremo in frigo per farla consolidare un po’.

 

PDS farcito per Drip cake

A questo punto prepariamo la crema al burro, mettendo tutti gli ingredienti insieme in un mixer, quando avremo una crema omogenea inizieremo a spalmare la torta, partendo dai lati.

Copertura della Drip cake

Quando i lati saranno perfettamente lisci potremo coprire la superfice con la crema al burro rimanente.
Drip Cake coperta con crema al burro

Per lisciare bene i lati conviene usare una spatola e mettere la torta su una base girevole. Quando la torta è tutta coperta va messa in frigo a raffreddare.

L’ultimo passaggio è mettere la colata di crema al cioccolato. Questa è la parte più divertente e delicata.

Prepariamo la crema scaldando il latte e aggiungendo il cioccolato a pezzi, quando sarà sciolto mettiamo il burro. La crema dovrà poi essere lasciata a riposo per qualche minuto.
Crema al cioccolato per Drip Cake
Quando sarà tiepida potremo metterla sulla superficie della torta. Dobbiamo fare attenzione a far colare il cioccolato in modo misurato. Prendiamo la torta dal frigo (deve essere fredda) e applichiamo prima il cioccolato sul brodo della torta, facendolo colare poco a poco sui lati. Finito il bordo e la colatura possiamo coprire con il cioccolato la superficie.

Colatura di cioccolato su Drip cake

Ora è il momento di dedicarsi alla decorazione. Io ho messo sulla torta delle meringhe colorate, fragole, lamponi e delle praline al cioccolato.
Questo è il risultato…

 

Pink Drip Cake

 

Pink Drip cake

Decorazione Pink Drip Cake
 E le vostre Drip cake come sono?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: