profiteroles

Profiteroles

Ho scoperto che il profiteroles è uno dei dolci più amati, al quale difficilmente si riesce a resistere…
Questo è quello che realizzato lo scorso week end.

Il procedimento per farlo è abbastanza articolato, quindi il segreto per riuscire bene è dividersi le cose da fare su 2 giorni.

Cosa è necessario preparare per realizzare un profiteroles:

  • Bignè: quindi la mitica pasta choux
  • Crema pasticcera: per farcire i bignè
  • Chantilly: per farcire e decorare bignè e profiteroles
  • Glassa al cioccolato per ricoprire tutto

Nel mio caso ho preparato il giorno prima la glassa e la crema pasticcera, che ho lasciato riposare in frigo.
Il giorno dopo ho fatto la pasta choux e la chantilly. Poi ho assemblato tutto.

Per la pasta choux ci sono tantissime ricette, tra queste ve ne segnalo una:
acqua 250 gr
burro 150 gr
sale un pizzico
farina 00 160 gr
uova 7

Ma la cosa più importante è la doppia cottura: la prima in pentola e poi la seconda in forno.
Come prima cosa si mette sul fuoco l’acqua, con il sale e il burro.
Poi quando bolle si toglie dal fuoco e si aggiunge in una sola volta la farina setacciata.  Si gira finché non è tutto ben amalgamato.
A questo punto metto nella planetaria e aggiungo mentre gira le uova un po’ alla volta.
Dovrà diventare un composto omogeneo, simile ad una crema.

Adesso con la sac à poche possiamo dare forma ai bignè su una placca ricoperta di carta da forno.

Li mettiamo in forno a 190 gradi per circa 20 minuti. Quindi sforniamo e lasciamo freddare.

Una volta freddi possiamo farcirli con chantilly o crema pasticcera. Sempre con l’aiuto di una sac à poche con bocchetta liscia…

Per la crema pasticcera:

500 gr di latte
5 tuorli
vaniglia
limone grattuggiato
100 gr di zucchero
100 gr di frumina

Chantilly:

Per la chantilly basta montare 500 gr di panna con 50 gr di zucchero

Glassa al cioccolato
:
100 gr di latte
250 gr di glucosio
50 gr miele
50 gr zucchero
40 gr di Cacao
12 g gelatina in fogli
Alla fine si assemblano tutti i bignè farciti, si ricoprono con glassa al cioccolato ( e magari granella di nocciole) e ciuffi di chantilly…

Ecco fatto, non resta che mangiarselo😋!

Ma se siete amanti del cioccolato, vi lascio altre ricette:

Mousse-al-cioccolato

Torta-al-cioccolato-bianco-senza-cottura

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: