Danubio dolce alla crema di nocciole – un dolce lievitato soffice e delicato

Danubio Dolce alla crema di Nocciole
Danubio Dolce alla Crema di Nocciole

Danubio dolce:

Ha il nome di un fiume questo dolce lievitato buonissimo e perfetto per la colazione, ma anche per la merenda e per ogni altro momento della giornata. In realtà Danubio è il nome che noi Italiani abbiamo dato a questo dolce per semplificare quello originale che è… Buchteln! Già proprio questo, e probabilmente visto per noi è impronunciabile abbiamo scelto di chiamarlo Danubio, il nome del fiume che attraversa i paesi dove questo dolce ha origine: Boemia,  Austria e Ungheria. Da questi paesi lo abbiamo “importato” negli anni 20 del secolo scorso.

La versione originale di questo dolce lievitato è ripiena di marmellata. La mia versione invece prevede il ripieno con crema di nocciole, ma potete decidere voi come farcirlo: potete anche alternare marmellata e cioccolata. Di sicuro questo dolce a base di pan brioche, a forma di palline ripiene, riscuoterà successo! Perciò se dovete preparare un dolce ad effetto, questo è quello che fa per voi! Pronti? Vediamo come si fa il Danubio...

Ingredienti per il Danubio Dolce:

• 150 g di farina 00
• 140 g di farina manitoba
• 100 ml di latte
• 1 uovo e 1 tuorlo
• 60 g di zucchero semolato
• 50 g di burro morbido
• 7 g di lievito di birra disidratato
• 1/2 bacca di vaniglia (o buccia di limone grattugiato)
• 1/2 cucchiaino di sale


PER IL RIPIENO:
• Crema di Nocciole, 200 gr

Vi serviranno anche:

1 Stampo a cerniera da 25 cm

Carta da forno

Procedimento per realizzare il Danubio Dolce:

Unire le farine con il lievito, quindi il latte, le uova, il burro sciolto, lo zucchero, la vaniglia e il sale. Impastare tutto finché il composto sarà omogeneo.

Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza dobbiamo lasciarlo lievitare un paio d’ore, coperto nel forno spento con la luce accesa.

Dopo la lievitazione possiamo preparare con l’impasto una serie di palline da circa 50 gr l’una. Poi  schiacciamo le palline e mettiamo al centro di ognuna un cucchiaino di cioccolata. Chiudiamo bene ogni pallina in modo che la cioccolata non esca.

Mettiamo la carta forno nello stampo a cerniera e sistemiamo le palline all’interno. Lasciamo lievitare un’oretta, poi cuociamo in forno a 180 gradi per circa mezz’ora, forno statico.

Fate freddare il Danubio, sformatelo e cospargetelo di zucchero a velo. La ricetta vi sembrerà un po’ complicata, ma è più semplice di quello che sembra, attenzione solo ad organizzare bene i tempi di lievitazione. Buon Lavoro!

Se volete provare altre ricette, adatte per la colazione o la merende vi suggerisco:

Plum Cake alle mele

Waffles

Muffin con lamponi e gocce di cioccolato

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: