Maldive

Sapori tropicali alle Maldive, consigli di viaggio

Oggi non vi parlo di un dolce, almeno non direttamente, ma di una bellissima esperienza: alla ricerca di una fuga dalla quotidianità e dal freddo abbiamo organizzato un viaggio alle Maldive nel mese di Febbraio, la stagione migliore, un luogo dove abbiamo potuto assaggiare dolci dai sapori tropicali e vedere paesaggi fantastici. Questo viaggio è stato proprio un sogno che si è realizzato. Se avete in mente anche voi di farne  uno del genere vi lascio qualche suggerimento.

Viaggio alle MAldive
Maldive

Consigli pratici per un viaggio alle Maldive:

Certo questo non è un viaggio economico, più che altro perché non ci sono voli low cost per queste tratte così lunghe. Quindi per trovare un volo economico nell’organizzazione del viaggio si deve provare tra le varie possibili opzioni: QaTar, Emirates, Ethiad, e scegliere la più conveniente. Noi abbiamo scelto il volo Alitalia, che è diretto e non prevede scali: 10 ore di volo e si arriva a Male. Parte sia da Roma che da Milano.

Per il soggiorno invece abbiamo scelto la Guest House, al posto del solito resort. Vi consiglio il soggiorno in Guest House se siete persone che si adattano facilmente e se non volete spendere una fortuna nei resort.  Sarete ospiti in una casa vacanze gestita da Maldiviani, mangerete le cose che mangiano loro e vivrete più da vicino la cultura maldiviana. Noi abbiamo alloggiato al Mala Boutique Inn, atollo Ari Sud, isola di Dhangethi. Vi lascio il sito, così se siete interessati potete dare un’occhiata:

https://www.malaboutiqueinn.com/

Detto questo portatevi una crema solare ad altissima protezione (anche 90 se la trovate, noi l’abbiamo acquistata sul posto, perché la nostra era troppo bassa), il sole qui è veramente forte, non dimenticate costumi, pinne e maschera…e buon divertimento.

Cosa mangiare durante un viaggio alle Maldive:

Se non volete perdervi i sapori tropicali di questo luogo approfittate di tutta la frutta che si può mangiare a queste latitudini: cocco, cocomero, papaya, ananas, a pezzi o frullati.

La cosa più buona che ho mangiato durante questa vacanza è stata una buonissima cheesecake, una delle migliori che abbia mai mangiato. 

Cheesecake ai frutti della passione
Cheesecake ai frutti della passione

La farcitura di questo dolce  era fatta con una salsa ai frutti della passione. La polpa di questo frutto ha una consistenza gelatinosa, ottima per farcire e aromatizzare dolci e creme. Volete provare anche voi a farla? Magari per fare una cheesecake diversa dal solito.

Vi lascio la ricetta per la salsa ai frutti della passione che potrete usare per farcire la vostra cheesecake.

Salsa ai frutti della passione:

Per preparare la salsa dolce ai frutti della passione:

  • tagliate a metà quattro frutti della passione, svuotateli dei semi e passateli al setaccio
  • raccoglierne il succo
  • versate il succo in un tegamino e aggiungete 160 gr di zucchero a velo
  • cuocete a fuoco dolce e mescolate con una frusta per emulsionare. Una volta pronta, fatela freddare e poi mettetela sul vostro dolce.

Per questi sapori e per i colori stupendi del mare  vi consiglio sicuramente di fare un viaggio in questo splendido luogo! Potrete nuotare in acque cristalline, fare il bagno con mante e tartarughe, in mezzo a mille pesci colorati, tanto che vi sembrerà di stare in un acquario!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: