Colomba Pasquale a lievitazione naturale con LiCoLi

Colomba Pasquale a lievitazione naturale (2).JPG
Colomba Pasquale a lievitazione naturale

Come fare la Colomba Pasquale a lievitazione naturale

Tra la colomba fatta con il lievito di birra e quella con il lievito naturale c’è un abisso. Quella a lievitazione naturale è morbida, profumata, fresca, mentre quella fatta con il lievito di birra può risultare addirittura secca. Ma come fare una Colomba Pasquale a lievitazione naturale con LiCoLi ?

E come fare però a gestire il lievito naturale? Troppo il tempo che richiede…Una buona soluzione è la versione liquida della pasta madre, il LiCoLi: è un ottimo lievito. Facile da rinfrescare (si può fare con le fruste elettriche) e meno frequentemente del lievito madre in pasta.

Ma torniamo alla nostra Colomba Pasquale, volete provare a farla con il LiCoLi?

E allora seguitemi perché di seguito vi scrivo al ricetta per fare una buonissima Colomba. Vi anticipo che ci vorrà un po’ di tempo, un lievito rinfrescato spesso, (almeno tre volte il giorno prima). Saranno necessari 2 impasti:

  • il primo impasto da fare la sera
  • il secondo impasto da fare la mattina.

Ingredienti primo impasto Colomba Pasquale a lievitazione naturale:

  • 75  gr. di Licoli rinfrescato più volte
  • 250 gr. di farina di forza (o manitoba)
  • 80 gr. di burro,
  • 80 gr. di zucchero semolato,
  • 90 gr. di latte
  • 1 uovo e 2 tuorli

Impastare il lievito con la farina, lo zucchero e il latte, aggiungere gradualmente uova e tuorli, infine il burro morbido. Lavorare a lungo, poi  mettere a lievitare in una ciotola unta di burro per circa dodici ore a 23/25°. L’impasto deve raddoppiare.

Ingredienti secondo impasto Colomba Pasquale a lievitazione naturale:

  • 250 gr di farina
  • 65 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di miele
  • 3 tuorli
  • 60 gr di burro
  • 1 bacca di vaniglia
  • 100 gr di gocce di cioccolata o 125 gr di canditi

Lavorare farina, zucchero, miele, vaniglia e tuorli, poi aggiungere il primo impasto ed infine il burro, amalgamare bene il tutto e come ultima cosa aggiungere i canditi oppure le gocce di cioccolato.

Fare riposare mezz’ora poi mettere nello stampo da un chilo dando forma alla colomba: faremo un salsicciotto centrale per la parte lunga e 2 palline di impasto per le ali. Lasciare lievitare al caldo per circa 6/8 ore. Ricoprire con la glassa.

Glassa:

Miscelare 50 gr. di mandorle tritate, 100 gr. di zucchero e 50 gr. di albume.

Guarnire con Mandorle intere e zucchero in granella, infornare a 180° per 45-50 minuti (regolarsi con la prova-stecchino oppure con il termometro, quando la temperatura interna raggiunger i 90 ° la colomba è cotta).

Appena sfornata la colomba deve essere infilzata con dei ferri da lana, o con dei grandi spiedini, poi lasciata appesa per farla freddare qualche ora.

Spolverizzare con zucchero a velo.

La Colomba Pasquale  è pronta!

Vi propongo anche un’altra ricetta per fare la Colomba:

Colomba al lievito secco

E se siete curiosi ecco la storia di questo dolce, la Colomba Pasquale:

Storia della Colomba Pasquale

Colomba Pasquale a lievitazione naturale (1)
Colomba Pasquale a lievitazione naturale

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: