Crostata di frutta con mousse alle fragole

Crostata di frutta (1)
Crostata di frutta con mousse alle fragole

Ricetta della crostata di frutta con mousse alle fragole:

La crostata di frutta è uno dei dolci primaverili che preferisco. Mi fa venire in mente le scampagnate il giorno di Pasquetta, le giornate passate all’aperto, le grigliate con gli amici. Questa volta però non ho voluto fare la solita ricetta, questa infatti è un po’ diversa dal solito: al posto della crema ho messo una mousse di fragole e latte condensato. Vi consiglio di provarla, perché è davvero buona e fresca. Ora vi spiego come farla: per questa crostata di frutta con mousse alle fragole sarà necessario fare prima una base di pasta frolla cotta alla cieca, cioè senza nulla sopra. Poi si farà la mousse alle fragole, che verrà messa sulla frolla quando la base è già cotta.

Ma vediamo bene i passaggi…

1 Pasta Frolla per la Crostata di frutta con mousse alle fragole

La mia ricetta per la pasta frolla:
 
  • 2 tuorli,
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di burro a cubetti
  • 1 pizzico di sale

 

Mettiamo  tutti gli ingredienti nella planetaria e la azioniamo a scatti, quando la pasta si comincia ad aggrumare, possiamo lavorarla a mano.  Mettiamo la frolla in uno stampo da 25 cm e inforniamo per circa 25 minuti alla cieca a 180 gradi. Per cuocere la frolla alla cieca potete mettere della carta da forno con dei fagioli secchi sopra la parte centrale della frolla .

 

2 Mousse alle fragole 

 

 

  • 400 g di latte condensato
  • 4 tuorli d’uovo (preferibilmente pastorizzati)
  • 250 g di fragole frullate
  • 250 g di panna
  • 4 g di gelatina

 

Procedimento per realizzare la mousse alle fragole:

 

Mettete i fogli di gelatina a mollo in acqua fredda, frullate le fragole con il mixer, mescolatele con il latte condensato.  Unite i tuorli d’uovo uno per volta. Sciogliete i fogli di gelatina ammollati e strizzati in 50 gr di panna scaldata, montate leggermente il resto della panna ed unite tutto al composto di fragole, tuorli e latte condensato.

La mousse è pronta, non preoccupatevi se è un po’ liquida, poi si rassoderà. Versate la mousse sulla pasta frolla già cotta, mettete in frigo a freddare per 3/4 ore.

Decorate come preferite con fragole, mirtilli e meringhe.

Crostata di frutta (2)
Crostata di frutta con mousse alle fragole

Se vi piacciono le crostate vi lascio il link ad altre ricette simili:

Crostata con la crema di mirtilli

Crostata di frutta senza uova

Se volete approfondire le proprietà delle fragole…

https://www.riza.it/dieta-e-salute/cibo/2419/proprieta-e-virtu-delle-fragole.html

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: