
È arrivato il caldo, in questa stagione preferisco fare dolci che si preparano senza forno e senza cottura. La cheesecake all’anguria è perfetta, non ha bisogno di cottura, è fresca e leggera. In più la ricetta è più facile di quello che pensate. Curiosi? Ora vi dico tutto…
Ingredienti per la cheesecake all’anguria:
Per la base:
180 gr di biscotti tipo digestive
100 gr di burro
Colorante alimentare verde
Per la crema:
200 gr di Philadelphia
200 gr di panna
150 gr di yogurt bianco
100 gr di zucchero
7 gr di gelatina
Per la gelatina:
200 gr di polpa di cocomero
100 gr di zucchero
10 gr di gelatina
50 gr di gocce di cioccolata
Procedimento per realizzare la cheesecake:
Preparate la base:
Tritate i biscotti, fondete il burro e aggiungetelo ai biscotti sbriciolati. Amalgamate bene il composto, nel frattempo aggiungete il colorante alimentare verde, tanto quanto sarà necessario ad ottenere un bel verde acceso. Vi consiglio di usare i coloranti in gel, perché in questo caso hanno una ottima resa. Mettete il composto in un teglia per crostate da 20 cm, col fondo estraibile. Coprite la base e anche i bordi per circa 3 cm. Mettete in frigo affinché si compatti bene.

Preparate la crema:
Mescolate insieme la Philadelphia, lo zucchero e lo yogurt. Sciogliete la gelatina in fogli ammollata in acqua fredda e strizzata in un po’ di panna calda. Aggiungetela al composto. Montate leggermente la panna e aggiungetela. Versate la crema sulla base di biscotti e mettete in frigo.
Preparate la gelatina al cocomero:
Frullate la polpa di cocomero. Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda. Scaldate la polpa frullata e aggiungete lo zucchero. Fate cuocere per 3/4 minuti. Aggiungete la gelatina strizzata. Quando sarà tiepida mettetela sopra la cheesecake. A questo punto mettete le gocce di cioccolata sulla gelatina, come se fossero i semi dell’anguria.

Mettete in freezer per circa un’ora.
La cheesecake all’anguria è pronta.
Se volete provare la cheesecake classica i frutti di bosco, vi lascio al ricetta:
Se volete conosce la storia della cheesecake seguite questo link:
