Torino è la meta ideale per trascorrere un Weekend lungo. Facilmente raggiungibile con il treno ad alta velocità. Ora vi racconto cosa vedere e assaggiare a Torino in quattro giorni.
Noi siamo partiti da Roma con il treno Frecciarossa il venerdì, e siamo rientrati il lunedì: 4 ore di viaggio che passano piuttosto rapidamente. Arriviamo alla stazione e ci dirigiamo verso l’appartamento che abbiamo affittato tramite booking.
Si tratta di una piccola mansarda in centro. Ha il vantaggio di essere molto carina e accogliente e soprattutto di stare all’interno dell’area pedonale, cosa che ci permetterà di girare a piedi per quasi tutto il week end. Siamo infatti su Via Garibaldi, una strada piena di negozi che porta direttamente a Piazza Castello, cuore della città.
Questo il link per l’appartamento:
http://www.booking.com/hotel/it/conte-verde-2.it.html
![]() |
Mansarda Torino |
![]() |
Mansarda Torino |
Cosa vedere a Torino:
Nei 4 giorni questo è quello che siamo riusciti a visitare, con i nostri ragazzi di 9 e 12 anni al seguito:
Palazzo Reale:
Siamo rimasti estasiati dagli interni del palazzo, dal trono del Re d’Italia, e e ci siamo incuriositi sulla storia dei Savoia e di Torino, prima capitale d’Italia. La parte che è piaciuta di più è l’armeria, con l’esposizione delle armi e delle divise del passato.
![]() |
Palazzo Reale Torino |
![]() |
Interno di Palazzo Reale Torino |
- Museo Egizio:
E’ la parte più interessante e impegnativa della città, conviene prenotare i biglietti on line ed entrare presto la mattina (9.30) per non trovare troppa confusione. Ci sono molte visite guidate per famiglie. Noi non avendole trovate abbiamo preso le audioguide, utilissime. Vi consiglio di scegliere prima cosa volete vedere nel vostro percorso, perché vedere tutto è veramente troppo impegnativo (noi siamo stati nel museo per circa tre ore…). La parte che ci è piaciuta di più è quella delle mummie. www.museoegizio.it,biglietto 7.50€, 8.30-19.30 mar.-dom.
![]() |
Torino – Mueso Egizio |
![]() |
Torino Museo Egizio |
Mole Antonelliana e Museo del Cinema:
La mole è il simbolo della città, alta circa 167m, ci si può salire in cima con un ascensore. Il museo del cinema è diviso in diverse sezioni, tutte molto carine e coinvolgenti anche per i bambini.
![]() | ||
Mole Antonelliana – Torino |
Parco del Valentino:
Parco reale, poi diventato giardino pubblico. Lungo il parco che costeggia il Po si può prendere il battello.
![]() |
Scoiattoli al Parco del Valentino – Torino |
![]() |
Po – Torino |
Rocca medievale:
All’interno del Parco si trova questa Rocca, ricostruzione fedele di una Rocca medievale, visitabile con guida, all’interno si potranno vedere le stanze, la cucina, il giardino, come erano nel medioevo.
Borgo Medievale |
Torino ci è piaciuta molto: si mangia bene, si passeggia in centro fra i negozi, e le cose da vedere non mancano. Io avrei voluto vedere anche il museo dell’automobile, ma ho dovuto rispettare i tempi dei bambini e quindi vedere una cosa in meno ma goderci anche un po’ di relax.
E voi siete già stati in questa bella città?
Le specialità dolci da assaggiare a Torino:
Prima di salutarvi vi lascio qualche suggerimento su quale dolce assaggiare quando vi troverete a Torino:
- Il Gianduiotto, Torino è la patria dei gianduiotti che sono stati inventati proprio qui, squisito cioccolato a base di nocciole. Potrete assaggiare alcuni tra i migliori Gianduiotti presso le cioccolterie di Guido Gobino. Sempre qui potrete assaggiare un’ottima cioccolata calda.
- Il Bicerin, altra specialità tipica del posto, a base di cioccolata e caffè, che potrete gustare allo storico locale Al Bicerin
Se volete altre idee per un weekend in città ecco il mio suggerimento: