Cornetti alla crema di nocciole

Cornetti alla crema di nocciole

Cornetti alla crema di nocciole
Cornetti alla crema di nocciole

Non sono un’amante della colazione al bar, ma quando capita mi piace scegliere fra i vari lievitati quelli più golosi: i cornetti alla crema di nocciole. In questi giorni di quarantena non ci sono bar aperti purtroppo: è tutto chiuso tranne per i negozi di generi di prima necessità. Il desiderio che tutto torni alla normalità è tanto, ma anche la consapevolezza che ci vorrà tempo e pazienza. Nel frattempo dobbiamo organizzarci.

E allora perché non provare a farseli da soli i lievitati, può essere anche divertente. Avremo almeno la soddisfazione finalmente di rifare colazione con dei buoni cornetti ripieni di crema di nocciole. E poi il profumo che riempirà le nostre cucine ci ripagherà della fatica fatta per prepararli. Profumo di burro, profumo di buono.

Il mio consiglio è quello di scegliere sempre ingredienti di buona qualità perché questo farà la differenza nel risultato che otterremo. Per quanto riguarda la crema di nocciole ad esempio scegliete un prodotto con una buona percentuale di nocciole all’interno, questo potete verificarlo dalle etichette degli ingredienti.

Ecco di seguito la ricetta:

Cornetti alla crema di nocciole

Come preparare dei morbidi cornetti alla crema di nocciole

  • 1 kg Farina Manitoba
  • 400 gr acqua
  • 50 gr lievito di birra fresco (la quantità può diminuire se allungate i tempi di lievitazione)
  • 200 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 10 gr sale

Cornetti

  • 85 gr burro
  • 150 gr Crema di Nocciole

Primo Impasto

  1. Mettere la farina a fontana e aggiungere al centro tutti gli ingredienti

  2. Impastare per circa 10 minuti (anche meno se usate la planetaria)

  3. Quando il composto è ben amalgamato e liscio, dare una forma sferica e lasciare lievitare al coperto per 50 -60 minuti

Cornetti

  1. Avvolgere il burro in un canovaccio e schiacciarlo con un mattarello per ammorbidirlo

  2. Stendere l'impasto in un disco alto due cm.

  3. Mettere il burro al centro del disco di impasto, ricoprirlo ripiegando l'impasto steso

  4. Stendere di nuovo dando la forma di un rettangolo

  5. Ripiegare in tre, poi stendere di nuovo l'impasto, ripetere questa attività per altre due volte

  6. Stendere l'impasto formando un disco, che dovrete dividere in triangoli (probabilmente dovrete dividere l'impasto in due parti e fare due dischi)

  7. Mettere un cucchiaino di crema di nocciole nella parte più larga, la base del triangolo, e arrotolate il cornetto partendo da questa

  8. Mettere i cornetti ottenuti su una teglia coperta di carta da forno, far lievitare per circa 30-40 minuti

  9. Accendere il forno a 220 gradi, cuocere per 20-25 minuti, finché saranno dorati.

Con queste quantità potrete ottenere circa 20 cornetti, che si manterranno per almeno un paio di giorni, se conservati in un contenitore ermetico.

Non vi piace la crema di nocciole? Oppure volte cambiare un po’? Potete provare a farcire i cornetti in maniera diversa; potete usare la marmellata: alla fragola, ai frutti di bosco, quella che preferite. Vedrete che saranno ottimi anche così.

Cornetti alla crema di nocciole
Cornetti alla crema di nocciole

Se poi volete provare altre ricette per la colazione vi lascio qualche suggerimento:

Cinnamon rolls rotolini alla cannella

Biscotti al burro e marmellata perfetti per la merenda o per la colazione

Buon divertimento e buona colazione!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: