
La crostata al grano saraceno è un’alternativa perfetta per chi è intollerante al glutine. La pasta frolla che si ottiene è di ottima qualità, valida alternativa della pasta frolla tradizionale. Certo avrà un colore del tutto diverso, tendente al nero, ma vi consiglio di non lasciarvi scoraggiare dalle apparenze e provare quasto cereale “non cereale”.
Qualche informazione in più sul grano saraceno:
Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine e non è un cereale. Conosciuto anche con il nome di grano nero, il grano saraceno è una pianta erbacea, e anche se viene collocato tra i cereali non è un cereale in senso stretto ma uno pseudocereale. Appartiene infatti alla famiglia delle Polygonaceae, ne utilizziamo il frutto che è una spiga composta da chicchi triangolari e di colore bruno-grigio. Tra le numerose qualità del grano saraceno c’è anche quella di essere un alimento ricco di ferro, zinco e selenio e perciò molto utile per combattere il diabete e le emorragie.
Come preparare la crostata “alternativa” al grano saraceno:
Siete curiosi di provare questo nuovo ingrediente, così utile per la nostra salute? Ora vi spiego come fare…
Crostata al grano saraceno

Ricetta per preparare la crostata al grano saraceno
- 330 gr farina di grano saraceno
- 100 gr burro
- 130 gr zucchero
- 2 uova
- 1 buccia di limone grattugiata
- 1 e ½ cucchiaini lievito per dolci
- 350 gr marmellata di amarene
In una ciotola capiente mescolate insieme: la farina, il lievito, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata
Aggiungete il burro ammorbidito e tagliato a dadini, fate amalgamare bene con le mani
Aggiungete un uovo per volta e fate amalgamare bene
Quando il composto sarà liscio e omogeneo potete coprirlo con della pellicola e farlo riposare per 15/30 minuti
Accendete il forno statico a 180 gradi
Stendete con un mattarello la pasta frolla sopra ad un foglio di carta da forno, ad un'altezza di circa 5 mm
Quindi mettete la frolla direttamente con la carta da forno nella teglia, tagliando la frolla in eccesso sui bordi. Se preferite potete adagiarla direttamente sulla teglia imburrata e infarinata togliendo la carta da forno.
Rivestite con la marmellata di amarene (o del gusto che preferite)
Con la pasta frolla avanzata fate delle striscioline che andrete a disporre sopra la marmellata per formare la griglia della crostata
Infornate per circa 40 minuti
Quando sarà cotta, togliete dal forno, fate freddare e poi estraetela dalla teglia
Si conserva coperta per 3/4 giorni

E se vi piaccione le crostate alternative vi lascio il link ad altre ricette interessanti:
Crostata di frutta senza uova con ribes e mirtilli
Crostata di frutta con mousse alle fragole
Alla prossima ricetta!