Crostata con mousse di mirtilli

Crostata con mousse di mirtilli

Crostata con mousse di mirtilli
Crostata con mousse di mirtilli

Una crostata moderna, che assomiglia quasi a un quadro astratto! Una crostata che poi proprio crostata non è, perché in effetti la base non è di frolla ma di biscotti tritati. La particolarità di questa torta è che come nelle crostate moderne la base viene riempita con una farcitura, in questo caso la mousse di cui è ripiena. Una mousse soffice e delicata ai mirtilli. Freschissima, il che con questo caldo non guasta.

La scelta della base fatta di biscotti tritati invece che di frolla è dovuta al caldo: con queste temperature preferisco non usare il forno. Solo il pensiero di girare quella rotellina e far aumentare la temperatura in cucina mi fa passare tutte la voglia di preparare un dolce. Ho trovato così una buona alternativa per una crostata “estiva”.

Come preparare la crostata con la mousse ai mirtilli:

Crostata alla mousse di mirtilli

Ricetta per preparare una fresca crostata alla mousse di mirtilli

  • 250 gr biscotti
  • 150 gr burro
  • 100 gr mirtilli
  • 50 gr succo di limone
  • 100 gr acqua
  • 2 tuorli
  • 1 albume
  • 25 gr maizena
  • 50 gr zucchero
  • 150 gr latte condensato
  • 200 gr panna
  1. Tritare i biscotti

  2. Unirli al burro fuso, mescolare e ricoprire la base di uno stampo a cerniera quadrato

  3. Mettere in frigo a freddare

  4. Tritare i mirtilli, aggiungere i 50 gr di limone e i 100 gr di acqua

  5. Aggiungere le uova, la maizena e lo zucchero

  6. Scaldare il composto sul fuoco

  7. Dopo alcuni minuti la crema si sarà addensata

  8. Fatela freddare e unite prima il latte condensato e poi la panna leggeremente montata

  9. Ora la mousse è pronta, versatela sulla base di biscotti

  10. Decorate con dei mirtilli e mettete in frigo per diverse ore, potete prepararla anche il giorno prima

  11. Si conserva in frigo per un paio di giorni

Crostata con mousse di mirtilli
Crostata con mousse di mirtilli

Utilizzo spesso i mirtilli nei dolci perché il loro sapore fresco e non troppo dolce rende particolare ogni preparazione. Non dimentichiamoci poi che i mirtilli hanno tantissime proprietà.

Se vi piaccioni le torte e i dolci a base di frutta vi lascio qualche altra ricetta interessante che potrete preparare in questa calda estate:

Cheesecake all’anguria

Crostata di frutta con mousse alle fragole

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: